27
giugno

Il regolamento di Sanremo Giovani: arrivano le selezioni su Rai2 in seconda serata, si abbassa l’età per partecipare

Carlo Conti (US Rai)

Carlo Conti (US Rai)

Il Festival di Sanremo 2025 targato Carlo Conti prende forma. La Rai ha pubblicato il regolamento di Sanremo Giovani 2024, che porterà alla formazione della categoria Nuove Proposte, reintrodotta dal direttore artistico, alla sua quarta edizione.

Regolamento Sanremo Giovani

Abbassati i limiti d’età

La prima importante novità di Sanremo Giovani riguarda l’età di partecipazione degli aspiranti concorrenti che, al 1° gennaio 2025, dovranno aver compiuto il 16° anno di età e non aver compiuto il 27° anno di età (lo scorso anno l’età massima era di 30 anni).

Nella prima fase di selezione, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale – da lui stesso presieduta – saranno poi impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati, in regola con i requisiti di partecipazione. Il loro obiettivo sarà dunque quello di raggiungere una lista di almeno 40 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo, che si svolgeranno nella storica sede Rai di Via Asiago a Roma. Li si arriverà ad una scrematura di 24 giovani talenti, che parteciperanno alla competizione vera e propria, che prenderà il via il 12 novembre 2023.

Le seconde serate su Rai2

In quattro seconde serate, in onda su Rai 2 il 12, il 19, il 26 novembre e il 3 dicembre 2024, 6 artisti proporranno, infatti, dal vivo i loro brani, ma soltanto 3 di loro supereranno il turno, in base ai giudizi della Commissione musicale al termine di sfide dirette. I 12 selezionati nei quattro appuntamenti accederanno poi alla semifinale, prevista per il 10 dicembre 2024: anche in questo caso, i cantanti verranno ridotti a 6 sempre tramite il meccanismo delle sfide dirette. A questi si aggiungeranno quindi altri 2 artisti provenienti dal concorso Area Sanremo, selezionati dalla Commissione musicale Rai.

La finale il 18 dicembre su Rai1

Gli 8 artisti (6 di Sanremo giovani + 2 di Area Sanremo) dovranno così affrontare la finale il 18 dicembre 2024, in prima serata su Rai1 e in diretta dal Casinò di Sanremo. Soltanto 4 di loro – 3 da Sanremo Giovani e 1 da Area Sanremo – staccheranno il pass per partecipare al girone Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, in scena dal 4 all’8 febbraio 2025. In questo caso, a stabilire chi passa il turno saranno la Commissione Musicale e il Televoto, entrambi con un peso del 50% sul risultato finale.

Solo 4 giovani all’Ariston e canzoni non inedite

I 4 Artisti selezionati concorreranno quindi nella categoria Nuove Proposte di Sanremo 2025 con la stessa canzone presentata a Sanremo Giovani 2024. Niente brani inediti dunque all’Ariston per i ‘giovani’, come invece accadeva con Amadeus.

La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big  è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio

sono state le parole di Carlo Conti riguardo la reintroduzione della categoria. Le iscrizioni partiranno alle ore 16 del 10 luglio e verranno chiuse l’8 di ottobre.



Articoli che potrebbero interessarti


Carlo Conti
Sanremo 2025, le novità di Conti: suddivisione tra Big e Nuove Proposte, meno canzoni in gara, torna il DopoFestival


Il regolamento di Sanremo Giovani: arrivano le selezioni su Rai2 in seconda serata, si abbassa l'età per partecipare
Che torni il vero Dopofestival


Al Bano
Al Bano si appella a Conti: «Sogno Sanremo 2025. Un’ultima volta in gara, poi basta»


Carlo Conti
Carlo Conti: «Se farò meno ascolti di Amadeus non importa, sono a un punto della carriera in cui non devo dimostrare niente»

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.