27
giugno

Noos – L’Avventura della Conoscenza: Alberto Angela riparte da semaglutide e intelligenza artificiale. Al Colosseo con Russell Crowe

Noos - L'avventura della conoscenza

Noos - L'avventura della conoscenza

La divulgazione scientifica nuovamente protagonista nell’estate di Rai 1. Dopo la prima edizione dello scorso anno, Alberto Angela torna a raccontare la scienza sulle orme del padre Piero e del suo SuperQuark. Le più belle immagini della natura, le nuove conquiste della medicina e della tecnologia, lo spazio e le ultime scoperte dell’archeologia sono le tematiche al centro della nuova edizione di Noos – L’Avventura della Conoscenza, in partenza questa sera alle 21.25.

Nelle sette puntate previste, il conduttore sarà affiancato da ospiti, anche illustri, che lo aiuteranno a spiegare e ad affrontare i nuovi orizzonti scientifici. Ad accompagnare Angela, nel suo studio immersivo tra natura e tecnologia, ci saranno lo psicologo e co-fondatore del Cicap Massimo Polidoro per spiegare come difendersi dalle fake news, la nutrizionista Elisabetta Bernardi per l’alimentazione e il professor Emmanuele Jannini per la sessualità. Spazio anche ad approfondimenti sui temi della geopolitica e dei grandi enigmi legati alla scienza e all’investigazione con Dario Fabbri e Carlo Lucarelli, mentre il filosofo della scienza Telmo Pievani ogni settimana parte da una parola per approfondire la storia del pianeta e dell’evoluzione.

Anche in questa edizione torneranno l’astronauta Samantha Cristoforetti per raccontare le prossime sfide nello spazio e l’attrice e regista Paola Cortellesi che presterà ancora una volta la sua voce ad un personaggio d’animazione per raccontare la storia e l’evoluzione della scrittura. Non mancherà poi lo spazio per i giovani divulgatori Giuliana Galati e Ruggero Rollini con i loro esperimenti di fisica e chimica, Edwige Pezzulli con le immagini dell’universo e Luca Perri con le spiegazioni scientifiche della saga di Guerre Stellari. New entry nel cast saranno il Direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel per approfondire diversi temi di archeologia e raccontare la vita quotidiana dei pompeiani prima dell’eruzione del Vesuvio e due giovani esperti di paleontologia e di restauro che sveleranno i segreti e le curiosità del loro mestiere. Come da tradizione, il programma inizia con spettacolari immagini della natura, quest’anno tratte dalla seconda stagione di Serengeti, serie della Bbc sugli animali della savana tra Kenya e Tanzania; nel primo episodio, ad esempio, si vedranno le avventure di una mamma leopardo e delle sue due cucciole.

Nella prima puntata di questa sera, tra i temi, ci sarà la semaglutide, il farmaco per il diabete sperimentato anche per far perdere peso a chi soffre di obesità: quali sono i risultati e quali sono i rischi per chi lo usa senza soffrire di una particolare patologia? Rispondono il professor Silvio Buscemi, che ha sperimentato il farmaco al Policlinico di Palermo, e il professor Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri. Non poteva poi mancare uno spazio dedicato ad uno dei temi più discussi degli ultimi tempi, l’intelligenza artificiale. In particolare si parlerà della sua applicazione che ha aiutato i papirologi a decifrare uno dei rotoli carbonizzati di Ercolano, rivelando un testo perduto della filosofia epicurea. Altro argomento di questa puntata sarà il racconto dell’invasione di specie aliene nel Mediterraneo, una pericolosa conseguenza del riscaldamento globale. Ospite della serata sarà Russell Crowe, l’indimenticabile Maximus del Gladiatore che, sullo sfondo del Colosseo, parlerà con Alberto Angela del suo rapporto con Roma, tra archeologia e cinema.



Articoli che potrebbero interessarti


alberto angela
Noos: Alberto Angela parte con Harrison Ford e il Viagra


Alberto Angela (via Facebook)
Noos – L’Avventura della Conoscenza: Alberto Angela continua la ‘mission divulgativa’ di Superquark. Con Samantha Cristoforetti e Dario Fabbri


angela normandia
Alberto Angela ricorda gli 80 anni dallo sbarco in Normandia (anche con l’Intelligenza artificiale)


alberto angelajpg
Alberto Angela alla scoperta delle Meraviglie d’Africa

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.