19
giugno

Davos: la ‘principessa Sissi’ Dominique Devenport è una spia nella nuova serie estiva di Canale 5

Davos 1917 (US Mediaset)

Davos 1917 (US Mediaset)

Dai panni della spregiudicata principessa Sissi a quelli di una spia per conto dell’Impero Tedesco. E’ questo il nuovo personaggio con cui Dominique Devenport si presenterà al pubblico di Canale 5. L’attrice è infatti la protagonista di Davos 1917 (titolo italiano soltanto Davos), la nuova serie spy-drama, che andrà in onda, in prima serata, da stasera.

Al centro della storia c’è la crocerossina Johanna Gabathuler (Dominique Devenport) che, nel 1917, torna a Davos, cittadina dove la sua famiglia gestisce, con grandi difficoltà finanziarie, l’hotel Curhaus Cronwald. Sono anni cruciali per la storia: Davos e la Svizzera sono, infatti, il crocevia dell’intelligence internazionale. Lo Stato federato è un territorio privilegiato per via della sua neutralità: in mezzo all’Europa, il Paese condivide i confini con le belligeranti Germania e Austria-Ungheria, Francia e Italia.

Di ritorno da Verdun, dove ha prestato servizio come infermiera in Francia nel corso della Prima Guerra Mondiale, Johanna si trova fin da subito costretta a rinunciare a suo figlio, frutto di un amore sbocciato sul fronte. Dato che l’ha promessa in sposa al danaroso Gran Consigliere Thanner, il padre di Johanna pretende che dia in adozione il suo bambino. Puntando su tale dramma, la contessa e spia tedesca Ilse von Hausner, ospite dell’albergo, convince dunque Johanna a diventare una spia per l’Impero tedesco, promettendole in cambio di aiutarla a riavere il piccolo (con il quale potrà un giorno fuggire grazie ad una nuova identità).

Realmente ispirata alle storie delle infermiere che prestarono servizio in Francia durante il primo grande conflitto mondiale, Davos è costata 18 milioni di franchi, ragione per la quale rappresenta la più grande coproduzione televisiva svizzero-tedesca mai realizzata fino ad oggi. Le riprese della serie sono state fatte nel parco termale dell’ex Hotel Waldhaus Vulpera, nelle città di Davos e Schatzalp, ai Penzing Studios di Landsberg, e all’ex sanatorio della Fondazione Auguste Viktoria a Windeck. Sempre a Vulpera, sono stati inoltre allestiti il parco del Curhaus Cronwald e una pista di pattinaggio.

Davos è inoltre il luogo nel quale, ogni anno, viene effettuato il World Economic Forum, luogo dove i maggiori esponenti mondiali della politica e dell’economia si riuniscono per discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare, anche in materia di salute e di ambiente. Una storia, quella di Davos 1917, presentata al Mipcom 2023, con la Devenport che ha vinto il Prix Swissperform 2024, come Beste Hauptrolle (miglior attrice).

La serie è stata realizzata da Contrast Film, Letterbox Filmproduktion e Amalia Film, in co-produzione con SRF e ARD Degeto. Gli episodi che compongono la prima stagione sono sei.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,



Articoli che potrebbero interessarti


Davos
Davos: anticipazioni ultima puntata di mercoledì 3 luglio 2024


Henry-Georges Clouzot - Bardot- (US Mediaset)
Bardot: le passioni e l’ascesa della ‘diva libera’ protagoniste del prime time di Canale 5


My Home My Destiny
My Home My Destiny torna nel pomeriggio di Canale 5


Davos: la 'principessa Sissi' Dominique Devenport è una spia nella nuova serie estiva di Canale 5
Canale5 non sfrutta la scia de La Ruota della Fortuna: già dal 3 giugno repliche in preserale

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.