17
giugno

Bardot: le passioni e l’ascesa della ‘diva libera’ protagoniste del prime time di Canale 5

Julia De Nunez è Bardot (US Mediaset)

Julia De Nunez è Bardot (US Mediaset)

Il mito di Brigitte Bardot è protagonista da stasera su Canale 5. In prima serata è infatti previsto il primo appuntamento con Bardot, co-produzione in sei episodi ispirata all’attrice che è stata capace di stravolgere tutti gli schemi ed ha rivoluzionato l’immagine femminile della donna nel cinema e nella società. Creata e diretta da Danièle e Christopher Thompson, la serie verrà trasmessa in tre appuntamenti e ha come protagonista principale Julia De Nunez, scelta per vestire i panni di B.B.

Nel corso delle puntate, i telespettatori avranno modo di immergersi in un decennio della vita dell’attrice, dai 15 ai 26 anni, periodo in cui Bardot, da semplice debuttante, è diventata una vera e propria star del cinema mondiale. Un percorso che ha portato la giovane a vivere tanti dolori: oltre a diverse passioni travolgenti, si è ritrovata più volte a tentare il suicidio e, in talune circostanze, si è vista costretta a fuggire da veri e propri assalti da parte della stampa. Una “donna bambina” fragile che aveva un unico bisogno, ossia quello di essere amata.

Nei primi minuti della serie, la quindicenne Brigitte viene infatti raccontata in tutta la sua ingenuità. Finché non posa per la copertina di Elle, un nuovissimo settimanale. Lì, viene notata da Roger Vadim (Victor Belmondo), assistente del regista Marc Allégret. Ottenuta l’autorizzazione dai genitori, che non la trovano né bella e né particolarmente dotata, per partecipare ai provini di un film, Brigitte riesce così a cambiare radicalmente la sua vita: viene infatti scelta per il ruolo e da lì l’amore per il cinema che nasce dentro di lei la porta a scoprire una libertà e una sessualità diversa rispetto a quelle imposte dall’educazione rigida e convenzionale della sua famiglia.

Belmondo e Nunez (US Mediaset)

Belmondo e Nunez (US Mediaset)

Così a 18 anni sposa Vadim,  con l’autorizzazione dei genitori. Un rapporto, quello con Roger, che le dà anche dei vantaggi dal punto di vista professionale, visto che l’uomo la aiuta a diventare una star grazie al film Et Dieu…créa la femme. Da quel momento, tutte le ragazze vogliono infatti essere come Brigitte e il fenomeno legato a lei riesce a valicare i confini francesi, trasformando l’attrice in un’icona mondiale che inneggia alla libertà, ma che al tempo stesso viene anche duramente criticata e osteggiata.

Tra amori, film, matrimoni, la nascita di un figlio, la miniserie ha come obiettivo principale quello di portare luce sulla figura di Brigitte Anne Marie Bardot, la diva incontrastata degli anni ‘50-‘60, capace di essere adorata come una dea, icona incontrastata della moda e dei movimenti animalisti e odiata al tempo stesso. La miniserie, già disponibile su Mediaset Infinity e annunciata per la prima volta per la stagione 2022/2023, è una coproduzione R.T.I. con Federation Entertainment e France Télévisions. Nel cast anche gli italiani Valentina Romani e Giuseppe Maggio nei ruoli di Peggy e Enzo.

Bardot: cast e personaggi

Henry-Georges Clouzot - Bardot- (US Mediaset)

Henry-Georges Clouzot - Bardot- (US Mediaset)

BRIGITTE BARDOT (JULIA DE NUNEZ)
Figlia di una famiglia perbene, che sembrava non destinata a un futuro brillante, Brigitte Bardot diventa la prima super star francese con il film “Et Dieu… créa la femme”. Descritta all’inizio come un “bimbo”, Brigitte verrà ben presto considerata come “la più bella donna al mondo”. Particolarmente giovane, libera e liberata, si lascia trasportare dalle sue passioni, a involontariamente, a una rivoluzione sessuale mondiale che anticipa, di un decennio, gli scontri del 1968. Bardot è un’icona di glamour alla francese, precorritrice sui temi della libertà sessuale o sulla difesa degli animali. Incarna queste sue battaglie, suo malgrado, subendo un nuovo status, quelle di super star sovraesposta nei media, tanto da poterla definire la prima “influencer” moderna.

PILOU (HIPPOLYTE GIRARDOT)
Louis Bardot, il padre di Brigitte.

TOTY (GÉRALDINE PAILHAS)
Anne-Marie Bardot, madre di Brigitte, rigorosa e materna.

RAOUL LÉVY (YVAN ATTAL)
E’ il produttore di “Et Dieu… créa la femme”, “En cas de malheur”, “Babette s’en va-t-en guerre”, “La Vérité”. Geniale, megalomane ma anche un uomo estremamente fragile.

OLGA HORSTIG (ANNE LE NY)
E’ la manager di Brigitte; solida, materna, tanto che Brigitte la chiama “mamma Olga”, è l’agente più potente di Parigi tra il 1950 e il 1960.

HENRY-GEORGES CLOUZOT (LOUIS-DO DE LENCQUESAING)
E’ il regista di “La Vérité”. Velenoso, talentuoso, a volte violento.

ROGER VADIM (VICTOR BELMONDO)
Autore, regista, è il primo marito di Brigitte, il suo primo amore, suo pigmalione, l’ama profondamente e resterà al fianco di Brigitte per tutta la durata della serie.

JEAN LOUIS TRINTIGNANT (NOHAM EDJE)
Giovane attore promettente, vive con Brigitte una passione travolgente durante le riprese di “Et Dieu… créa la femme”.

GILBERT BÉCAUD (MIKAËL MITTELSTADT)
Grande star della canzone, soprannominato “Signor 100.000 Volts”. Sposato con due figli.

SACHA DISTEL (FABIAN WOLFROM)
Talentuoso chitarrista di musica jazz, diventerà famoso grazie a Brigitte, per poi far carriera nel mondo del varietà del 1958.

JACQUES CHARRIER (OSCAR LESAGE)
Figlio di un colonnello, giovane attore promettente, sarà il secondo marito di Brigitte e padre di suo figlio Nicolas.

SAMI FREY (JULES BENCHETRIT)
Scelto da Clouzot e da Brigitte per interpretare il suo amante nel film “La Vérité”, lo diventerà nella vita.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,



Articoli che potrebbero interessarti


Se Potessi Dirti Addio (US Mediaset)
Canale 5 rinvia al 2024 la fiction con Garko e Safroncik


Davos 1917 (US Mediaset)
Davos: la ‘principessa Sissi’ Dominique Devenport è una spia nella nuova serie estiva di Canale 5


My Home My Destiny
My Home My Destiny torna nel pomeriggio di Canale 5


Bardot: le passioni e l'ascesa della 'diva libera' protagoniste del prime time di Canale 5
Canale5 non sfrutta la scia de La Ruota della Fortuna: già dal 3 giugno repliche in preserale

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.