3
giugno

Techetechetè torna su Rai1 con una sigla nuova e diverse novità. Iva Zanicchi, Anna Marchesini e gli animali della tv tra i temi

Techetechetè

Techetechetè

L’estate si avvicina e, come sempre, tornano nell’access prime time di Rai1 i filmati d’epoca. Stasera, lunedì 3 giugno 2024, prende infatti il via la quattordicesima edizione di Techetechetè, il programma, nato nel 2012, diventato un vero e proprio appuntamento televisivo con la memoria storica dell’archivio delle Teche Rai.

Le puntate previste della nuova edizione sono 76. Ancora una volta Techetechetè darà risalto ai programmi Rai, con un occhio di riguardo per la musica, gli sketch più amati, passando per i protagonisti indimenticati del piccolo schermo. Uno degli obiettivi primari dell’annata 2024 sarà, inoltre, quello di raccontare la Tv nell’anniversario dei suoi 70 anni, cosa che inevitabilmente metterà l’accento sulle varie trasformazioni nell’identità del Paese.

Di settimana in settimana, come spiegato dalla produttrice esecutiva Paola Maggioli sulle pagine di Sorrisi, non mancheranno nemmeno i ritratti di vari artisti: da Franco Califano ad Anna Marchesini, passando per Alberto Sordi, Gigi Proietti, Lino Banfi, Sophia Loren, Enzo Tortora, fino ad arrivare a Fiorella Mannoia, Gianna Nannini e Iva Zanicchi. Ci saranno poi puntate dedicate ai baci famosi in tv, agli scherzi in televisione, agli animali del piccolo schermo, alle colonne sonore del cinema e alle meteore. Spazio poi agli appuntamenti dedicati ai generi televisivi: sport, quiz, varietà, trasmissioni della domenica, comicità al femminile degli Anni 90 e tv dei ragazzi, a partire dai “Favolosi Anni 60”, in onda il 6 giugno. Infine, ci saranno anche delle puntate interamente musicali, definite jukebox: “Canzoni pop dal 2000 al 2015, in onda il 5 giugno,  “Le hit di Ferragosto”, “Le canzoni degli Anni 90”, “I cantautori italiani” e “I giovani leoni della canzone”.

Pur restando fedele nella sua struttura, Techetechetè si presenterà al pubblico anche con una veste grafica diversa e volutamente più elegante delle precedenti. Ci sarà poi una nuova sigla, composta dal Maestro Bengi Benati: l’ouverture di “Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini in una versione rieditata. Inoltre, per ogni filmato delle Teche si aprirà una finestrella pop-up, che aggiungerà informazioni e spiegazioni collegate a ciò che il pubblico starà vedendo.

Techetechetè andrà in onda fino al prossimo 12 settembre e terrà compagnia ai telespettatori di Rai1 per tutta l’estate (anche se non sarà in onda, per due settimane, a causa degli Europei di calcio).

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes



Articoli che potrebbero interessarti


techetechete'
Se pure Techetechetè è rimasto a corto di idee


toto cutugno
Toto Cutugno: il ricordo della TV e dei colleghi


Flavio Insinna
Techeteche Show con Flavio Insinna nel prime time di Rai 1. Si parte con Morandi, a settembre Baglioni e Fiorello


sergio endrigo
Canzone per Endrigo: Techetechetè omaggia il cantante per tutti

2 Commenti dei lettori »

1. Marco ha scritto:

3 giugno 2024 alle 15:40

Possono cambiare la qualunque ma sempre la solita roba trita e ritrita e vecchia come il cucco va in onda…



2. Parker ha scritto:

3 giugno 2024 alle 16:13

ed ora becchiamoci sti 3 mesi di ennesime repliche delle teche rai viste e riviste.. vai col balletto di Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Mina, Corrado, Enzo Tortora….



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.